Pensioni Pa, si lascia a 65 anni se i requisiti sono stati maturati entro il 2011 I dipendenti pubblici che hanno maturato un qualsiasi diritto a pensione con le regole previgenti la riforma Monti-Fornero e che sono ancora in servizio dovranno lasciare il posto di lavoro al compimento del 65esimo anno di età. È […]
Le principali disposizioni di interesse per gli Enti Locali nei decreti legge n. 90 e n. 91 del 24 giugno 2014 Scritto da: Carlo Rapicavoli Scritto il: giugno 29, 2014 In: Enti Locali E P.A. di Carlo Rapicavoli – I decreti legge n. 90 e n. 91 del 24 giugno 2014, in vigore dal 25 giugno, contengono varie disposizioni di […]
Alla scoperta della cinofilia. Intervista con Vincenzo De Padua 1 Commento | 279 Letture | Stampa di Mario Grasso, Giovedì, 03 Luglio 2014 Alla scoperta della cinofilia Intervista con Vincenzo De Padua Cinofilia, parola per molti sconosciuta, ma di fondamentale importanza. Spesso capita di possedere un cane, ma di commettere errori nell’addestramento o magari di essere superficiali nello stesso. Con una […]
Guidasintetica_riforma_pensioni
Pensioni, ecco di quanto…gno con l’opzione donna
Finestre Mobili sino a 15 mesi
Riforma Pensioni, il Senato elimina le deroghe per i quota 96 e per i precoci Lunedì, 04 Agosto 2014 16:12 La commissione Affari costituzionali del Senato ha votato questa mattina le modifiche presentate dal governo al dl con le misure sulla Pubblica amministrazione. Smontate, come anticipato da Pensioni Oggi le novità introdotte alla Camera sulla Riforma Fornero. […]
Autovelox: multa nulla se il limite di velocità non appare dopo l’incrocio Se venite pizzicati dall’Autovelox, potreste avere una chance che la multa sia nulla in caso non sia ripetuta la segnaletica del limite di velocità dopo l’incrocio. La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, con l’ordinanza n. 11018/14 del 20.5.2014, ha ribadito un principio importante sul regolare […]
Le principali disposizioni del D.L. 90/2014 per il personale degli Enti Locali di Arturo Bianco Art. 1 Trattenimento in servizio dei Abrogata la possibilità per le PA di trattenere in servizio dei dipendenti che devono essere collati in quiescenza. I trattenimenti in essere cessano entro ottobre e sono revocati quelli itienere del 2014; quelli concessi […]
JUN 26 Inizia la riforma della P.A. : Mobilità, Nuove mansioni, Divieti incarichi dirigenziali, Aumento del contributo unificato ecc DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari. (14G00103) (GU Serie Generale n.144 del 24-6-2014) note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2014 […]
ministero_lavoro_interpello_26062014_19_2014
Regime Sperimentale Donna (Opzione Donna) Cos’è: Le donne del settore pubblico e privato hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni e 3 mesi (58 e 3 mesi se autonome) con 35 anni di contributi a condizione di avere la pensione calcolata con il metodo contributivo La riforma Fornero del 2011 […]
decreto-legge-90-del-24-giugno-2014-misure-urgenti-per-la-semplificazione-e-la-trasparenza-amministrativa
Quota 96: il testo dell’emendamento che cambia la legge Fornero Ecco il testo che salva i Quota 96 Art. 1-bis. – (Disposizioni per il ricambio generazionale nel comparto scuola). – 1. All’alinea del comma 14 dell’articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, […]
contratto decentrato 2012-2014
Il cambiamento comincia dalle persone 1) abrogazione dell’istituto del trattenimento in servizio, sono oltre 10.000 posti in più per giovani nella PA, a costo zero Consideriamo l’abrogazione del trattenimento in servizio una misura opportuna, non solo perché consentirà di liberare considerevoli spazi nelle piante organiche utili a favorire l’ingresso di nuove risorse umane, ma […]
INFORMATIVA N. 110 INTERPELLO DOG bis
PUBBLICO IMPIEGO: SEMPLIFICAZIONI E CRESCITA/ Mobilità obbligatoria entro 50 chilometri. Staffetta generazionale: abolito il trattenimento in servizio e allentamento del blocco del turn over. Via alla staffetta generazionale, con l’abolizione dell’istituto del trattenimento in servizio dei dipendenti che hanno superato il limite per il pensionamento che, secondo le stime del premier Renzi, libererà 15mila posti per […]
UBBLICO IMPIEGO: Personale degli enti locali. Congedi per cure per invalidi. L’art. 7 del d.lgs. 119/2001 prevede che i lavoratori mutilati e invalidi civili cui sia stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al cinquanta per cento possono fruire ogni anno, anche in maniera frazionata, di un congedo per cure per un periodo non superiore […]
ENTI LOCALI: La gestione associata arriva a sei funzioni fondamentali. Piccoli Comuni. Nuova tappa da chiudere in questo mese. Nuova scadenza in arrivo anche per gli obblighi associativi nei Comuni fino a 5mila abitanti. Il calendario è quello fissato dall’articolo 14 del Dl 78/2010, che dopo l’ultima modifica portata dal comma 530 della legge 147/2013 impone […]
Allegato B) Dotazione organica rideterminata Nr. UNITA’ PROFILO PROFESSIONALE TIPOLOGIA COPERTO/VACANTE % part time SETTORE AMMINISTRATIVO 1 D1 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 2 C1 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 3 C1 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 4 B3 1 COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 5 B3 1 COLLABORATORE […]
Allegato A)Dotazione organica vigente UNITA’ PROFILO PROFESSIONALE TIPOLOGIA COPERTO/VACANTE % part time SETTORE AMMINISTRATIVO 1 D1 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 2 C1 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 3 B3 1 COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 4 B3 1 COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Indeterminato Pieno COPERTO 5 B3 1 COLLABORATORE PROFESSIONALE AUTISTA SCUOLABUS […]
Proposta di deliberazione ad oggetto “Programmazione triennale del fabbisogno di personale triennio 2014/2016. Premesso che: – l’art. 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 stabilisce che le Amministrazioni pubbliche definiscono le linee fondamentali di organizzazione degli uffici; – l’art. 4 del sopra citato D.Lgs. 165/2001 stabilisce che gli organi di governo esercitano le […]
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: Rideterminazione della dotazione organica Visto l’art. 89, comma 5, del D.Lgs. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” a mente del quale: “Gli enti locali, nel rispetto dei principi fissati dal presente testo unico, provvedono alla rideterminazione delle proprie dotazioni organiche, nonché all’organizzazione e gestione del personale […]